top of page
Dirt.jpg

Ricerca & Pubblicazioni

AMP è guidato da un team di studiosi americani e italiani con competenze archeologiche sia accademiche che professionali. Abbiamo progettato le nostre metodologie di scavo in combinazione con moderne tecnologie di rilevamento e documentazione per documentare la stratigrafia e i materiali con la massima accuratezza possibile.

​

Siamo in costante dialogo con la Soprintendenza Archeologica di Roma (SABAP Roma) per rispondere alle nostre ampie e diacroniche domande di ricerca.

​

 

Ci impegniamo a diffondere i nostri risultati, sia in inglese che in italiano, in modo tempestivo e completo attraverso pubblicazioni accademiche e presentazioni a convegni accademici internazionali.

Pubblicazioni Peer-Reviewed

Wueste, Elizabeth, Giulia Facchin, and Pier M. Barone. 2022. "Aventinus Minor Project: Remote Sensing for Archaeological Research in Rome (Italy)" Remote Sensing 14, no. 4: 959. https://doi.org/10.3390/rs14040959

Abstract: Questo articolo presenta i risultati di un'indagine preliminare in un'area urbana centrale di Roma, Italia. I risultati sono stati ottenuti sia da rilievi desktop che da telerilevamento. L'Aventinus Minor Project (AMP) è un progetto di scavo archeologico comunitario che si concentra su un'area di Roma poco studiata e con limitati scavi archeologici moderni: l'Aventino Minore o Piccolo Aventino. Le anomalie del telerilevamento (RS) rilevate dall'indagine dimostrano che quest'area è potenzialmente ricca di strutture sepolte potenzialmente correlate con resti antichi visibili (ad esempio, le Mura Serviane e la chiesa di Santa Balbina). L'applicazione di approcci RS (come NDVI, VARI e GPR) e la creazione di una piattaforma GIS gettano le basi per una rendicontazione corretta e georeferenziata di tutti i dati raccolti, fornendo una comprensione sfumata dell'archeologia urbana nella densa topografia di Roma.

Diapositiva10 cropped.jpg
Conferenze Accademiche
Screen Shot 2022-01-07 at 8.59.08 AM.PNG

Il progetto Aventinus Minor è orgoglioso di aver presentato la ricerca al...

 

  • The 2022 Archaeological Institute of America Annual Meeting, San Francisco 

    • The Aventinus Minor Project: The Inaugural 2021 Field Season, Elizabeth Wueste, Pier Matteo Barone, and Giulia Facchin

  • The 2023 Archaeological Institute of America Annual Meeting, New Orleans  

    • The Aventinus Minor Project: Results from the 2022 Excavation Season, Elizabeth Wueste, Giulia Facchin, and Pier Matteo Barone

  • The 2024 European Association of Archaeologists, Rome 

    • The Aventinus Minor Project: Remote Sensing for Archaeological Research in Rome (Italy), Elizabeth Wueste, Giulia Facchin, and Pier Matteo Barone

  • The 2025 Archaeological Institute of America Annual Meeting, Philadelphia 

    • The 2023 and 2024 Excavations of the Aventinus Minor Project: A Community Archaeology Project in Rome, Elizabeth Wueste and Catherine Schenck

Dirt_edited.jpg
Poster Accademici

Ogni anno, gli studenti dell'American University of Rome (AUR) realizzano poster che riassumono il lavoro e la ricerca della stagione. I poster, in inglese e italiano, vengono presentati durante le giornate di Open Site e condivisi con l'AUR, il St. Stephen's e l'Istituto Santa Margherita. Rappresentano un elemento fondamentale per rendere i nostri risultati accessibili ai nostri partner e al pubblico.

2021 AMP poster page 1.jpg
2022 Final community posters.jpg
AMP 2023 posters.jp2
AMP 2024 final posters English.jp2
Dirt_edited.jpg

I nostri partner

images.tiff
Cuore ISM logo.png
Screenshot 2025-05-29 at 11.50.33 AM.png

Contattaci

Potete contattarci a...

aventinusminor@gmail.com

+39 06 58 330 919

  • Instagram
  • Facebook

Sostieni il Nostro Lavoro

Il progetto Aventinus Minor dipende dalle donazioni per la sua ricerca e il suo impegno nella comunità.

© 2025 by the Aventinus Minor Project. Created using Wix.com

bottom of page