top of page

Storia

1575_Civitates Orbis Terrarum II.jpg

Antichità

Medioevo e Prima Età Moderna

Anni Recenti

In età repubblicana (dal 509 a.C. al 27 a.C.), il sito archeologico era il punto più alto dell'Aventino Minore, uno sperone meridionale del più noto colle romano Aventino Maggiore, uno dei sette colli su cui fu edificata l'antica Roma. Chiamato anche saxum, l'Aventino Minore era un punto strategico per il controllo della valle del Circo Massimo e delle vie di comunicazione verso la costa orientale e il Sud Italia. L'importanza del Piccolo Aventino è riconoscibile dalla sua inclusione all'interno delle Mura Serviane, costruite come barriera difensiva per l'antica Roma. Oggi, parti delle Mura Serviane, databili tra il VI e il IV secolo a.C., attraversano il sito archeologico: alcune si trovano nel giardino dell'Istituto Santa Margherita, altre all'interno dell'edificio principale dell'Istituto. A partire dal primo periodo imperiale, il saxum fu abitato dalle abitazioni private di famiglie aristocratiche e imperiali, tra cui un certo Lucio Fabio Cilone, console sia nel 193 che nel 204 d.C. Come documentato dai Cataloghi Regionali del IV secolo d.C., il quartiere era un'area urbana densa e il colle comprendeva la caserma di una coorte di vigiles, abitazioni d'élite, complessi termali, magazzini e le successive Mura Aureliane.

Sebbene non si sappia molto del sito durante questo periodo, sembra che sia diventato proprietà terriera, utilizzata e condivisa dalla chiesa e dai contadini locali. La Nuova Topografia di Roma, una mappa rilevata e incisa da Giambattista Nolli nel 1748, mostra che questo terreno divenne coltivato a vigneti in un certo momento durante questo periodo e rimase tale per alcuni secoli, come indicato dalla precedente mappa di Bufalini del 1551. Una cosa che sappiamo di questo sito durante questo periodo è che l'Aventino divenne un importante centro monastico e religioso, con la Basilica di San Saba che svolgeva un ruolo centrale. Il monastero di San Saba fungeva da fulcro per le attività diplomatiche tra Roma, Costantinopoli e il mondo. È interessante notare che San Saba fu fondato da un monaco cristiano palestinese perseguitato e ora l'area ospita l'Ambasciata di Palestina, continuando il suo ruolo di luogo di relazioni diplomatiche. La Basilica di Santa Balbina, che si trova all'interno del sito del Progetto Aventinus Minor, è una delle venticinque chiese titolari originarie di Roma. Nel XIX secolo la Congregazione delle Suore Francescane del Sacro Cuore acquistò il cortile e il convento della Basilica di Santa Balbina e fondò l’Istituto Santa Margherita, che è diventato uno dei partner più importanti dell’AMP.

Dopo l'Unità d'Italia negli anni '60 dell'Ottocento e l'insediamento di Roma come nuova capitale, il paesaggio iniziò a cambiare: la popolazione più che triplicò, passando da 400.000 abitanti nel 1901 a 1.500.000 nel 1951. Con la migrazione di massa dal Nord verso Roma, l'area dell'Aventino Minore subì un forte impulso edilizio per ospitare i nuovi residenti: quello che un tempo era un vigneto divenne ora un'area residenziale con appartamenti ed edifici pubblici. Durante il periodo fascista (1922-1943), il sito fu utilizzato per la costruzione del Nuovo Ministero dell'Africa Italiana, successivamente convertito nell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). Oggi, quest'area è ancora molto attiva e abitata sia dai nipoti dei caduti menzionati nelle iscrizioni della Seconda Guerra Mondiale, sia da professionisti che lavorano nelle varie organizzazioni internazionali della zona, tra cui la FAO. Il sito archeologico si trova precisamente nel giardino che faceva parte del Monastero di Santa Balbina e che oggi ospita l'Istituto di Santa Margherita, una casa di riposo che accoglie la popolazione un tempo senza fissa dimora. AMP si propone di riportare in vita questo giardino e di condividerlo con chiunque abbia la curiosità di saperne di più sulla storia e l'importanza di questo sito.

La Nuova Topografia di Roma
Giambattista Nolli (1748)

Dirt_edited.jpg

Cronologia del Sito

output-onlinepngtools (2).png

Today

1980s

1938-1952

1879

1871

15th - 16th c.
CE

Post 6th c. CE

499 CE

4th c. CE

175-225 CE

1st-4th
c. CE

1st c. BCE - 1st c. CE

6th - 1st
c. BCE

6th - 4th
c. BCE

output-onlinepngtools (4).png

  *Le date della cronologia sono provvisorie e basate sulla ricerca completata nel 2025.  

I nostri partner

images.tiff
Cuore ISM logo.png
Screenshot 2025-05-29 at 11.50.33 AM.png

Contattaci

Potete contattarci a...

aventinusminor@gmail.com

+39 06 58 330 919

  • Instagram
  • Facebook

Sostieni il Nostro Lavoro

Il progetto Aventinus Minor dipende dalle donazioni per la sua ricerca e il suo impegno nella comunità.

© 2025 by the Aventinus Minor Project. Created using Wix.com

bottom of page