top of page

Comunità

Garden Soil

La St. Stephen's School è una scuola secondaria internazionale situata sull'Aventino e partner di lunga data del Progetto Aventinus Minor. Sono stati loro a contattarci per informarci che il campo dietro i loro campi sportivi, di proprietà dell'Istituto Santa Margherita, avrebbe potuto essere interessante da scavare. Questo scavo si trova nel loro cortile e gli studenti possono scoprire Roma in modo iperlocale grazie al nostro lavoro insieme.
 

  • Collaborare con la St. Stephen's School ci ha offerto un'opportunità unica di coinvolgere giovani studiosi nel lavoro archeologico sul campo. Gli studenti hanno potuto assistere in loco alla setacciatura, alla pulitura di ceramiche e affreschi, nonché all'analisi e all'etichettatura dei reperti. Mentre scavavamo, gli studenti venivano sul sito ogni giorno per seguire il nostro lavoro e, quando possibile, aiutarci. Le leggi sulla sicurezza impediscono loro di scavare attivamente nelle trincee, ma abbiamo collaborato con loro ovunque possibile.

  • Abbiamo collaborato con St. Stephen ogni anno per presentare i nostri risultati e una panoramica della ricerca archeologica, sia online durante il COVID che in loco durante gli scavi. Queste lezioni e attività pratiche non solo hanno insegnato i fondamenti del corso di archeologia, ma hanno anche permesso agli studenti di apprendere la lunga storia del loro angolo di Roma.

  • Durante la stagione didattica 2025, gli studenti del nono anno hanno svolto ricerche su reperti speciali da presentare in una mostra per il loro corso sulla Città di Roma. I loro studenti hanno dato un contributo fondamentale ai nostri scavi e alla nostra ricerca.

"Ero lì quando l'hanno trovato, e sono stato io a lavarlo via. È fantastico che ora possa essere io a fare ricerche al riguardo."

 

- St. Stephen’s studente,

presentando una lampada a olio alla mostra degli studenti

L'Istituto Santa Margherita è una casa di riposo cattolica per persone che hanno vissuto esperienze di senzatetto. Non avremmo potuto avviare questo progetto senza di loro, dato che ci hanno concesso il permesso di effettuare scavi nella loro proprietà. Il loro giardino custodisce oltre 2.500 anni di storia che siamo riusciti a riportare alla luce per il governo italiano.

​​​

  • Gli ospiti dell'Istituto Santa Margherita hanno potuto visitare il sito durante le nostre campagne di scavo. È stato un onore condividere con loro ciò che abbiamo scoperto nel loro giardino attraverso visite guidate e presentazioni.

  • Per i residenti che non hanno potuto raggiungere il sito, abbiamo allestito una mostra di ceramiche e materiali per contestualizzare la cultura materiale del loro giardino e permettere loro di interagire con i reperti. È stato dimostrato che la stimolazione tattica offerta dai manufatti può essere benefica per i residenti affetti da demenza.

  • Ogni anno lasciamo una copia dei nostri poster in italiano all'Istituto affinché i residenti sappiano cosa abbiamo realizzato e scoperto.

  • L'Istituto Santa Margherita ci ha generosamente concesso l'accesso all'interno dei suoi edifici, così abbiamo potuto ammirare i reperti archeologici, come le Mura Serviane e la Domus Cilonis, incastonate al loro interno.

Community Engagement

  • At the end of each dig season, the AMP presents the results of that year’s research to the local community via presentations and posters in Italian and English. We also host Open Site days when community members from AUR, St. Stephen’s School, the Istituto Santa Margherita, and the general public can visit the site and learn about the archaeological finds we uncovered.

  • In the winter of 2021, AMP and the “Cultural Heritage Management” class at AUR held a community cultural heritage exhibition dedicated to the San Saba neighborhood.

  • Working with students from the American University of Rome and St. Stephen’s School in 2021, we led community service and neighborhood clean-up projects to weed, pick up trash, and clean the sidewalks around the site.

  • In 2023, we sponsored field trips for IC Borgoncini middle school students to visit the site and spent time on their campus to teach them about our archaeological project, osteology, and photogrammetry. 

  • We also welcomed fifth graders from IC Leonardo da Vinci in 2024 to tour the excavation site. Tours, led by AMP staff and AUR students, included a history of the Aventine Hill, excavation and conservation techniques, and a presentation of interesting finds.

  • Siamo grati per la collaborazione con Letizia Rustico, Roberto Narducci e Mirella Serlorenzi, che sovrintendono all'Area Archeologica dei Rioni Ripa e San Saba presso la Soprintendenza Speciale di Roma.

  • Collaboriamo a stretto contatto con loro e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per pianificare, pubblicare e presentare la nostra ricerca archeologica. Organizzandoci insieme e condividendo le nostre informazioni, garantiamo che la nostra ricerca sia accessibile alla comunità e che tutti i reperti vengano restituiti in sicurezza al Governo italiano.

Logo SsAbap_2.jpg
Come partecipare al progetto di archeologia Romana dell'AMP

 

Tornate a trovarci per scoprire i prossimi eventi e i modi in cui potete partecipare.

Puoi sostenere il nostro lavoro qui per garantire che il nostro progetto continui a essere accessibile alla comunità.

I nostri partner

images.tiff
Cuore ISM logo.png
Screenshot 2025-05-29 at 11.50.33 AM.png

Contattaci

Potete contattarci a...

aventinusminor@gmail.com

+39 06 58 330 919

  • Instagram
  • Facebook

Sostieni il Nostro Lavoro

Il progetto Aventinus Minor dipende dalle donazioni per la sua ricerca e il suo impegno nella comunità.

© 2025 by the Aventinus Minor Project. Created using Wix.com

bottom of page